Il trapianto di barba è tra le operazioni di chirurgia estetica che stanno avendo maggior…

Con il termine alopecia androgenetica si intende la comune perdita di capelli che affligge uomini e donne.
Negli uomini riguarda una percentuale altissima: 8 su 10 entro i 50 anni. Nelle donne invece 4 su 10.
Il diradamento progressivo causato da questo tipo di patologia ha effetti psicologici significativi.
Le cause sono da attribuire alla predisposizione genetica, ma anche all’alimentazione o allo stress.
Tra le soluzioni più significative per questo tipo di condizione, la terapia farmacologica, la tricopigmentazione e il trapianto di capelli.
Indice dei contenuti
Cosa si intende con alopecia androgenetica
Il diradamento dei capelli è una condizione molto frequente al giorno d’oggi e con risvolti sociali molto rilevanti. Uno studio recente ha concluso come nel corso della propria vita ne soffra circa l’80% degli individui maschili; nelle donne questa percentuale rimane al 40%.
L’alopecia androgenetica non causa alcun problema di salute. L’effetto psicologico della caduta dei capelli può invece essere determinante. Perdere i capelli, soprattutto nelle donne, può significare essere meno attraenti, meno giovani e piacersi di meno. Oltre a questo, la caduta dei capelli può comportare una minor sicurezza di sé stessi.
Cause della patologia
Genetica
La prima causa dell’alopecia androgenetica riguarda, come suggerisce il termine, la genetica. Questa patologia ha origine dall’ormone androgeno presente sia negli uomini che nelle donne: il testosterone.
In modo particolare, l’enzima 5-alfa reduttasi (nelle due isoforme I e II) agisce convertendo il testosterone in diidrotestosterone, detto DHT. Quest’ultimo, se molto presente nei follicoli, contribuisce ad assottigliarne via via le dimensioni. Progressivamente i follicoli piliferi si stringono e si atrofizzano, portando infine alla morte del bulbo. Di conseguenza, la caduta del capello.
Secondo degli studi recenti1, l’alopecia androgenetica dipenderebbe anche dalla presenza di un altro enzima, noto come PGD2. Infatti, una ricerca ha dimostrato come gli uomini più calvi abbiano una concentrazione maggiore di PGD2.
Altre cause dell’alopecia androgenetica
Generalmente l’alopecia androgenetica è il risultato di diverse concause, insieme al fattore ereditario.
Queste sono da associare per esempio anche all’alimentazione. Affinché i capelli vengano mantenuti in uno stato di salute, è importante assumere frequentemente particolari sostanze, come vitamine e minerali.
Inoltre, diverse ricerche confermano che uno stile di vita sedentario e molto stressato faciliti la progressione dell’alopecia androgenetica.
Come si presenta la patologia
La patologia è individuabile sia negli uomini che nelle donne. Si presenta come una progressiva perdita nei capelli in diverse zone del capo. Esistono due Scale di riferimento per classificare l’alopecia negli uomini e nelle donne.
Nel primo caso, la Scala Norwood-Hamilton con 7 livelli; nel secondo caso, la Scala Ludwig con 3 livelli.
Rimedi all’alopecia androgenetica
Per risolvere in modo sicuro ed efficace il problema, è fondamentale rivolgersi a personale medico esperto e qualificato. Infatti, sottoporsi ad una terapia “trovata su internet” generica non adattabile al singolo caso potrebbe rivelarsi in una perdita ulteriore di capelli.
Una prima soluzione all’alopecia androgenetica è la terapia farmacologica, con finasteride o minoxidil. Tuttavia, gli effetti di questi medicinali sono limitati e generalmente accompagnati da effetti collaterali.
Una soluzione migliore è la tricopigmentazione. Questa consiste in una tecnica estetica di camuffamento dell’alopecia tramite l’uso di pigmenti. L’effetto ottico che si ottiene permette di ricreare una densità dove i capelli sono assenti, un effetto rasato ma anche la copertura di cicatrici.
Se invece desideri far ricrescere i capelli dove essi non ci sono più, devi sottoporti a trapianto di capelli.
BeautyConsulting24 è in contatto con alcune delle migliori cliniche di tutto il mondo che effettuano quotidianamente trapianto di capelli.
Se sei interessato ad approfondire gli argomenti e a fare un consulto gratis, fai click qui.