Il trapianto di barba è tra le operazioni di chirurgia estetica che stanno avendo maggior…

L’alopecia areata è una condizione che affligge circa il 2% della popolazione. Si manifesta solitamente con la comparsa di zone limitate senza peli o capelli. In quest’ultimo caso, le aree prevalenti sono quella temporale e quella occipitale.
Chi soffre di questa patologia è solitamente portatore di disturbi immunitari, come il lupus sistemico o la vitiligine.
In base all’estensione della condizione, possono essere consigliati medicinali più o meno forti.
Tra le possibili soluzioni all’alopecia areata ci sono la tricopigmentazione e il trapianto di capelli.
Indice dei contenuti
Che cos’è l’alopecia areata
Con il termine alopecia areata si intende una patologia infiammatoria che consiste nella perdita di capelli o peli in zone circoscritte. Nel primo caso, l’alopecia areata crea spesso forme circolari in cui non ci sono capelli1.
Chi ne soffre
Secondo delle ricerche recenti, ne sarebbe affetto circa il 2% della popolazione mondiale, in ugual modo tra donne e uomini. Tuttavia, la maggior parte dei casi si contano tra gli under 30.
Cause della patologia
Nella grande maggioranza dei casi di alopecia areata, la causa è da associare a disturbi del sistema immunitario. Possibili esempi riguardano il lupus sistemico, la vitiligine e la dermatite atopica.
In questi individui vi è una predisposizione genetica ad attaccare i follicoli piliferi, anche se in realtà l’esatta dinamica è ancora da chiarire nel suo complesso.
Altre possibili cause sono da imputare ad una assenza di ferro nell’alimentazione ed allo stress.
Sintomi della patologia
I possibili sintomi dell’alopecia areata sono la formazione di aree limitate di assenza di capelli o peli.
Inoltre, chi soffre di questa patologia spesso lamenta anche unghie fragili e leuconichia.
Tipi di alopecia areata
La condizione di alopecia areata può presentarsi in forme più o meno gravi. È infatti possibile classificare la patologia in tipi differenti:
- Alopecia a chiazza unica: detta anche monocularis, si caratterizza per la presenza di una sola zona senza peli o capelli.
- A chiazze multiple: in questo caso ci sono diverse aree in cui mancano i capelli o i peli. È nota anche con il termine multicularis.
- Barbae: presenta macchie di assenza di peli nella barba dell’uomo.
- Ophiasis: colpisce diverse zone del cuoio capelluto con forme allungate simili ad un serpente.
- Totale: questo tipo di alopecia areata copre tutto il capo con macchie di assenza di capelli.
- Universale: è estesa a tutto il capo ed anche ai peli del corpo.
Rimedi per questa patologia
Se soffri di alopecia areata, il consiglio è quello di farsi visitare da un medico esperto in materia.
Le possibili soluzioni riguardano in primo luogo la somministrazione di medicinali, come i corticosteroidi.
In particolare, in base alla gravità della forma di alopecia verranno consigliati principi attivi più o meno forti.
Anche il minoxidil può essere somministrato per curare gli effetti dell’alopecia areata.
Una soluzione più efficace è senza dubbio la tricopigmentazione. Questa tecnica permette di ricreare l’effetto ottico di presenza dei capelli tramite l’iniezione indolore di pigmenti color cenere.
Se sei interessato ad approfondire il tema della tricopigmentazione, clicca qui.
Un altro tipo di soluzione è il trapianto di capelli. Questa procedura permette di ridistribuire i capelli in aree dove essi non sono più presenti.
BeautyConsulting24 è in contatto diretto con esperti e chirurghi di fama mondiale nei campi di tricopigmentazione e trapianto di capelli.
Se desideri fare un consulto gratuito su uno di questi argomenti, segui il link.