vai al contenuto principale
alopecia da stress

Lo stress al giorno d’oggi influenza notevolmente le nostre vite a tal punto che anche i capelli ne risentono. È il caso dell’alopecia da stress, o psicogena, in cui le infiammazioni cutanee generatesi portano alla caduta dei capelli.

Questo tipo di patologia si manifesta con la presenza di seborrea, infiammazioni cutanee e unghie deboli.

Essa riguarda sia l’uomo, in cui i capelli cadono principalmente nelle tempie, ma anche le donne, dove il diradamento è più distribuito.

Per risolvere questa problematica, bisogna soprattutto eliminare le fonti che causano stress.

 

Cos’è l’alopecia da stress

L’alopecia psicogena è un tipo di alopecia causata da uno sfogo di ormoni in particolari situazioni stressanti.  È un tipo di alopecia reversibile, o non cicatriziale, ovvero non causa la caduta permanente dei follicoli piliferi.

L’alopecia da stress si manifesta con gli stessi sintomi dell’alopecia androgenetica, che invece è irreversibile. Di conseguenza, individuare questo tipo di patologia non è per nulla semplice.

 

I sintomi negli uomini e nelle donne

La sintomatologia dell’alopecia psicogena caratterizza in modo differente uomini e donne.

Negli uomini principalmente con un diradamento progressivo nella zona fronto-temporale. Nelle donne, si stende invece progressivamente su tutta la chioma.

Oltre a questo, possono presentarsi altri sintomi come la dermatite seborroica o le infiammazioni cutanee.

Inoltre, il cuoio capelluto può essere interessato da prurito ed arrossamenti.

Lo stress psicogeno ha anche un ruolo rilevante se si soffre di alopecia areata. Al seguente link un approfondimento su questa tematica: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9228223/.

 

Cause dell’alopecia psicogena

Lo stress quotidiano può determinare una sovrapproduzione di sebo nel cuoio capelluto. Questo a sua volta ostruisce i canali di nutrimento dei follicoli piliferi, che crescono sempre meno.

Anche la depressione è una situazione stressante che può indurre infiammazioni locali nei capelli che portano ad alopecia.

Infine, anche gli shock causati da un trauma esterno possono avere un forte impatto sui nostri capelli.

Tutte queste situazioni sono accomunate dal rilascio eccessivo di ormoni nel corpo che provocano la sovrapproduzione di sebo.

 

Come risolvere l’alopecia da stress

Essendo un problema temporaneo, la soluzione migliore è quella di risolvere alla base le fonti stressanti.

Per queste motivazioni, è consigliato sottoporsi ad una visita da un medico specializzato come un dermatologo. Allo stesso tempo però, poiché riguarda la sfera psicologica, anche lo psicologo potrebbe essere di grande aiuto.

Il sonno gioca un ruolo rilevante nel risolvere questo tipo di situazione. Dormire almeno 7 o 8 ore al giorno permette all’organismo di autoregolarsi e ridurre lo stress.

Una delle terapie consigliate riguarda il fattore alimentazione. Infatti, molte persone sotto stress sfogano la propria condizione a tavola. Un’alimentazione sana e corretta permette di migliorare sicuramente lo stato di salute dei capelli.

Per facilitare la guarigione dall’alopecia psicogena, è anche consigliato curare le cause indirette come la seborrea.

Inoltre, esistono dei trattamenti anticaduta a base di integratori alimentari che contribuiscono a rafforzare i capelli e ad risolvere le problematiche in corso.

I rimedi naturali per l’alopecia psicogena consentono di ridurre la concentrazione di sebo nel cuoio capelluto. Questo è facilitato dall’uso di impacchi all’ortica o al timo, che regolano il sebo e combattono i batteri.

Torna su
Apri la Chat
Ciao,

come posso aiutarti?