Il trapianto di barba è tra le operazioni di chirurgia estetica che stanno avendo maggior…

La blefaroplastica è un’operazione chirurgica effettuata in anestesia locale che ha l’obiettivo di rimuovere pelle o grasso in eccesso nelle palpebre o sotto occhi. I motivi che spingono molte persone a sottoporsi a questo intervento sono soprattutto di natura estetica, ma possono riguardare anche problematiche alla vista.
Si distingue in superiore, se riguarda solo le palpebre superiori, inferiore e completa. La maggior parte dei pazienti che decidono di affrontare la blefaroplastica hanno un’età tra i 40 e i 60 anni.
Indice dei contenuti
Cosa è la blefaroplastica
Il passare degli anni agisce sul nostro corpo in maniera differente. Nell’area del viso che riguarda gli occhi possono evidenziarsi palpebre “cadenti”, pelle molle, formazione di borse di grasso ed altro ancora.
Per risolvere queste ed altre problematiche esiste un intervento di chirurgia estetica preciso, la blefaroplastica.
Tramite incisioni millimetriche in aree particolari e rimozione di cute o tessuti adiposi, il chirurgo consente al paziente di rimodellare l’area dell’occhio e risolvere inestetismi e problematiche anche di lunga durata.
Quando conviene fare una blefaroplastica
Se soffri si borse agli occhi, dovute ad un eccesso di tessuto adiposo, occhi cadenti, occhiaie o rigonfiamenti eccessivi, e desideri migliorare questi aspetti, è consigliato rivolgersi ad una clinica che esegue blefaroplastica.
Si tratta di un’operazione molto delicata e particolarmente importante in quanto gli occhi sono una delle aree maggiormente esposte del corpo dove nessun errore chirurgico è consentito.
Beauty Consulting 24 è in contatto con i migliori chirurghi del mondo nel campo della chirurgia estetica del viso che eseguono quotidianamente queste operazioni.
Per maggiori informazioni e contatti, clicca sul seguente link.
Come avviene l’operazione di blefaroplastica
Prima
Prima di eseguire l’operazione, è necessaria una fase di preparazione. Essa è del tutto personalizzata, e insieme al chirurgo si valutano condizioni individuali, stato di salute, risultati ottenibili.
L’intervento è eseguito solitamente in regime di anestesia locale con sedazione. A seconda delle aree interessate dalla chirurgia, la blefaroplastica si distingue in superiore, inferiore o completa. Nella superiore vengono trattate solamente le palpebre superiori, nella inferiore solo le palpebre inferiori, e nella completa entrambe.
Durante
Durante l’operazione, che ha una durata di circa 1 ora, è compito dell’equipe medica la rimozione dei tessuti adiposi e della cute in eccesso alla base degli inestetismi. Le aperture effettuate dal chirurgo riguardano di solito le parti interne alla palpebra, così da non evidenziare le cicatrici una volta guariti.
Dopo
Nella fase di convalescenza postoperatoria è possibile evidenziare la comparsa di ematomi e gonfiore nelle aree operate. Per limitare al massimo questo processo è consigliato riporre sugli occhi del ghiaccio subito dopo l’intervento.
Nei due giorni successivi all’intervento è importante rimanere a riposo preferendo la posizione sdraiata con testa sollevata.
A partire dal terzo giorno è invece consentito il rientro alla vita normale, evitando gli sforzi più eccessivi per i primi 10 giorni.
È necessario attendere fino a 3-6 mesi per osservare i risultati definitivi.
Rischi e controindicazioni
I rischi sono sia a breve termine, con la possibile fuoriuscita di sangue o formazione di infezioni dopo l’operazione, sia a lungo termine, con la formazione di cicatrici permanenti.
Non esistono controindicazioni particolari all’intervento. È tuttavia sempre consigliata una visita preoperatoria.