vai al contenuto principale
brachioplastica

L’intervento di brachioplastica consiste in un lifting delle braccia dovuto solitamente ad un eccesso di cute o grasso. Tramite questa operazione al paziente viene completamente rimodellato il braccio, la cui forma in alcuni contesti può causare disagi sociali e psicologici.

Le persone maggiormente coinvolte in questi interventi sono coloro che hanno perso un grande quantitativo di grassi oppure le donne colpite da lipedema.

 

Cos’è la brachioplastica

Il braccio è una delle parti più esposte del nostro corpo. Infatti, la sua forma è molto spesso visibile durante tutto l’anno, anche solo indossando una maglietta, e non solo d’estate in spiaggia.

Nei casi in cui si soffra di inestetismi alle braccia, come ad esempio un accumulo di grasso localizzato, un’eccessiva presenza di cute oppure irregolarità congenite, si può ricorrere alla brachioplastica.

Essa è un intervento chirurgico effettuato solitamente in anestesia locale tramite il quale si può rimodellare la forma delle braccia.

L’operazione chirurgica è rivolta sia ad un pubblico femminile che maschile e può essere eseguita insieme ad altre operazioni di chirurgia estetica come mastopessi, mastoplastica additiva, lifting facciale, addominoplastica ed altri.

 

Quando fare una brachioplastica

La motivazione principale che spinge a sottoporsi a quest’operazione è il disagio estetico che si prova mostrando l’area.

Infatti, l’accumulo di grasso nelle braccia come nel lipedema o nell’obesità concentrata può essere difficile da eliminare anche attraverso dieta bilanciata e attività fisica. Inoltre, sulle braccia può esserci un accumulo eccessivo di pelle a seguito di una perdita di peso molto consistente.

In tutte queste ed altre situazioni simili, il lifting alle braccia tramite brachioplastica consente di modificare l’estetica attraverso una rimozione di tessuto adiposo e cute.

Per sottoporsi a questo tipo di intervento, è necessario essere maggiorenni. Solitamente, chi decide di fare una brachioplastica ha tra i 18 e i 65 anni.

 

La visita prima dell’intervento

Durante questa visita, l’obiettivo del chirurgo è acquisire una maggiore conoscenza del proprio paziente. In particolare, sono analizzate la forma estetica, l’eccesso di cute e di tessuto adiposo; in quest’ultimo caso ad esempio attraverso un pinch test.

Inoltre, possono essere previsti esami specialistici per escludere la presenza di patologie e condizioni di salute che escluderebbero la fattibilità dell’operazione.

In questa stessa fase, il chirurgo analizzerà con il paziente le tecniche dell’operazione, i consigli alimentari prima e dopo l’operazione, e tutte le fasi della convalescenza postoperatoria.

 

Come avviene la brachioplastica

Il giorno dell’operazione, il paziente deve recarsi presso la clinica in cui verrà eseguito l’intervento. A seconda dei casi, della complessità e della concomitanza con altre operazioni, si può prevedere un’anestesia locale con sedazione oppure un’anestesia generale.

In quest’ultimo caso, sarà poi richiesto al paziente di pernottare per massimo due notti nella struttura.

La durata è variabile, fino ad un massimo di due ore.

 

Dopo l’operazione

A seguito dell’operazione, sono applicate delle bende e inseriti dei tubicini per favorire il drenaggio dei liquidi accumulati.

Importante per i primi due giorni dopo l’operazione mantenere assoluto riposo. A seguire, è possibile riprendere gradualmente le attività lavorative evitando quanto più possibile i lavori manuali.

I primi risultati sono visibili dopo 3-4 settimane, mentre per quelli definitivi sono necessari dai 4 ai 6 mesi.

Torna su
Apri la Chat
Ciao,

come posso aiutarti?