vai al contenuto principale
bypass gastrico

Il bypass gastrico è un’operazione chirurgica con l’obiettivo di rimuovere una porzione di stomaco per limitare l’apporto di cibo e di conseguenza dimagrire. E’ pensato come l’estrema ratio nei casi di obesità grave o nei pazienti con seri problemi legati all’obesità. Tra le principali ci sono le patologie cardiache, il colesterolo alto, il diabete tipo 2, i tumori.

Prima di effettuare un’operazione del genere, è fondamentale essere coscienti dei cambiamenti permanenti che l’intervento comporterà e avere determinati requisiti medici.

 

Cos’è il bypass gastrico

Noto anche come “Roux-en-Y”, il bypass gastrico è un’operazione chirurgica destinata al fine ultimo di dimagrire. Durante l’intervento, il chirurgo modifica la struttura di assorbimento e digestione del cibo, andando a creare una sorta di marsupio che si collega direttamente al piccolo intestino. Come conseguenza dopo l’intervento, il cibo e le sostanze nutritive passeranno direttamente dal marsupio al piccolo intestino, bypassando la gran parte dello stomaco.

Questo genere di intervento si esegue solo nei casi più gravi di salute relativi al peso eccessivo, in situazioni in cui dieta, attività fisica e medicinali non hanno portato a miglioramenti.

 

Come funziona l’intervento

Prima del bypass gastrico

E’ necessario sottostare ad alcuni requisiti fisici prima di essere operati. Ad esempio, nei casi di obesità grave, potrebbe essere prima necessario perdere una determinata quota di peso affinché l’intervento possa effettivamente portare benefici.

Inoltre, è fondamentale essere coscienti di quello che l’operazione comporterà. A seguito dell’intervento, il corpo del paziente potrà assorbire meno cibo attraverso un percorso diverso, il che implicherà un necessario cambio di stile di vita.

Durante l’operazione

Prima che l’operazione abbia inizio, al paziente è somministrata l’anestesia generale. Questo permette al paziente di addormentarsi e facilita il lavoro dei medici, che può estendersi anche per diverse ore.

Dopo questa fase, il team dell’operazione procede con l’incisione. Nei casi tradizionali, si procede con un’apertura addominale classica. In altri, si procede con piccole incisioni e l’inserimento di piccoli strumenti, la cosiddetta “laparoscopia“.

Una volta effettuata l’incisione, il primo passo è quello di suddividere lo stomaco in due porzioni. La parte alta, di dimensioni piccole, sarà collegata all’intestino attraverso un nuovo collegamento. La parte bassa dello stomaco, di dimensioni più grandi, verrà isolata. A seguito, il chirurgo taglia una piccola parte di intestino che verrà poi collegata alla parte alta dello stomaco.

Convalescenza post-bypass

L’operazione di bypass gastrico è molto delicata. A seguito dell’operazione e della chiusura delle incisioni, il paziente rimane in osservazione per qualche giorno.  Nei giorni immediatamente successivi all’operazione, non sono somministrati cibi solidi ma solamente liquidi. Questo consente di facilitare la guarigione dello stomaco e dell’intestino.

Durante la convalescenza, viene data una dieta che ha determinate restrizioni, sia sulla tipologia di cibo che sulle quantità. Nella fase che segue l’operazione fino a 6 mesi dopo, il paziente può essere affetto da dolori addominali, stanchezza generale, sensazione di freddo e anche cambiamenti di umore.

 

Maggiori informazioni

BeautyConsulting 24 collabora con le migliori cliniche e chirurghi del mondo in Turchia che eseguono quotidianamente questo tipo di operazioni. Se sei interessato ad avere maggiori informazioni o approfondire il tema della chirurgia estetica, contattaci gratuitamente al seguente link.

 

Torna su
Apri la Chat
Ciao,

come posso aiutarti?