Il trapianto di barba è tra le operazioni di chirurgia estetica che stanno avendo maggior…

I capelli grassi rappresentano un problema per moltissime persone. I sintomi sono generalmente evidenti alla vista ma anche al tatto. Talvolta, i capelli in questa condizione rilasciano un cattivo odore.
La causa più frequente dei capelli grassi è sicuramente l’eccessiva attività delle ghiandole sebacee.
Inoltre, anche lo stress o il fumo possono determinare la condizione.
I rimedi più consigliati per la problematica riguardano l’uso di prodotti dedicati e piccole azioni quotidiane.
I sintomi dei capelli grassi
Con il termine capelli grassi intendiamo quella condizione particolare dei capelli in cui essi sembrano oleosi, unti e non puliti. La condizione è spesso accompagnata da comparsa di forfora, prurito e dolore.
Chi soffre di capelli grassi lamenta anche presenza di acne e sovrapproduzione di sebo.
La causa principale della condizione
Ci sono diverse cause che possono portare alla problematica descritta. In modo particolare, la causa principale della grassezza dei capelli riguarda la produzione di troppo sebo da parte delle ghiandole sebacee.
Il ruolo del sebo
Il sebo è una sostanza rilasciata dalle ghiandole sebacee costituita da trigliceridi, esteri di cera e acidi grassi liberi. La sua funzione è quella di protezione del capello rispetto alle influenze esterne.
Se presente in quantità superiori alla norma, il sebo determina opacità e untuosità ai capelli.
L’alterazione nella produzione del sebo può dipendere dal testosterone presente nell’organismo.
La funzione delle ghiandole sebacee
Le ghiandole sebacee, presenti nel derma del corpo umano, svolgono il ruolo di produzione del sebo1.
Sono costituite da due parti principali: la porzione secernete e il condotto escretore.
Tramite l’azione del sebo, le ghiandole sebacee permettono di idratare la pelle e di renderla elastica, evitando la secchezza.
L’eccessiva produzione di sebo può dipendere da fattori ormonali e predisposizione genetiche, ma anche dalle proprie abitudini. Per esempio, fumare, condurre una vita molto stressata o alimentarsi male può favorire la formazione di dermatite seborroica. Questa, a sua volta, produce sebo in abbondanza, facendo diventare i capelli grassi e oleosi.
Altre cause
Ci sono anche altre cause, oltre all’eccessiva produzione di sebo, che portano ai capelli grassi.
Per esempio, una sudorazione frequente del cuoio capelluto, o iperidrosi, può causare lo scioglimento del sebo e la formazione di sebo oleoso. Questo, a sua volta, rende i capelli grassi.
Oppure, detergere frequentemente i capelli con prodotti aggressivi può irritare la pelle e portare al problema.
Rimedi per i capelli grassi
Se si soffre di capelli grassi è importante rivolgersi ad uno specialista del settore, come un dermatologo o un tricologo. Infatti, in base alla situazione specifica di ognuno, diversi trattamenti potrebbero essere consigliati. Inoltre, non curare il problema potrebbe portare alla caduta dei capelli.
Uno dei rimedi ai capelli grassi è detergere con shampoo appositamente indicati per la condizione. Questi permettono di ristabilire l’equilibrio cutaneo e non aggredire troppo la pelle.
D’altra parte, anche alimentandosi correttamente ed evitando di fumare si può migliorare lo stato dei capelli. In modo particolare, bisogna evitare di assumere alimenti fritti o carboidrati raffinati che contengono molte tossine e possono indurre la sovrapproduzione di sebo.
Infine si può favorire la fluidificazione del sebo asciugando i capelli ad una distanza di almeno 25-30 cm usando aria tiepida.