vai al contenuto principale
Chirurgia dentale

La chirurgia dentale si riferisce ai trattamenti medici condotti nel cavo orale che riguardano i denti, le gengive e le ossa della mandibola.

Questo tipo di operazioni chirurgiche sono effettuate sia per motivazioni sanitarie che per migliorare l’aspetto estetico.

Gli argomenti di maggior interesse in questo ambito sono lo sbiancamento dentale, gli impianti dentali, le corone e le faccette.

 

Sbiancamento dentale

Avere dei denti bianchi è il desiderio di tutti noi. Per questo lo sbiancamento dentale è uno dei trattamenti più richiesti.

Esistono due tecniche principali per poter effettuare lo sbiancamento dei denti: utilizzando delle sostanze chimiche, come ad esempio dei decoloranti, oppure tramite sfregamento.

Il nome a cui ci si riferisce solitamente è lo “sbiancamento professionale”, detto anche bleaching, che si contrappone a quello domiciliare. Quest’ultimo caso, a differenza di quello professionale, richiede tempi maggiori e consente di ottenere risultati mediocri.

Al contrario, lo sbiancamento professionale è condotto in un centro medico specializzato ed eseguito da personale medico competente, come ad esempio un igienista dentale o un odontoiatra.

 

Impianti dentali

L’impiantologia dentale è quella branca della chirurgia dentale che ha come obiettivo l’inserimento di protesi artificiali sostitutive dei denti mancanti.

Il tema degli impianti è molto sviluppato in quanto la mancanza di uno o più denti può destabilizzare la persona soprattutto a livello psicologico.

Per queste motivazioni nel corso del tempo la chirurgia dentale degli impianti ha fatto passi da gigante. Al giorno d’oggi è infatti possibile una completa riabilitazione a partire da appena 24 ore dall’intervento.

 

Corone dentali

La corona dentale è una protesi artificiale che ha l’obiettivo di riprodurre le funzioni principali della corona naturale dei denti, ovvero sia la funzione estetica che quella masticatoria.

È necessario ricorrere ad una corona dentale in 4 casi principali:

  • Danneggiamento dello smalto dei denti
  • Copertura di un impianto
  • Rimozione di una carie
  • Prevenzione della caduta

Anche in questi casi la medicina moderna è molto più avanti di qualche anno fa. Infatti, non si usano più le capsule metalliche con rivestimento in ceramica, ma si usano altri materiali come lo zirconio, il metallo-resina o anche la resina.

 

Faccette dentali

Le faccette dentali sono rivestimenti dei denti in grado di sbiancarli e migliorarne la forma. Sono spesso utilizzate dai personaggi del mondo televisivo per ottenere un sorriso perfetto non raggiungibile tramite sbiancamento dentale.

Per l’inserimento delle faccette è necessario limare i denti di uno spessore di circa 0.5 mm. La loro realizzazione si struttura in 3 fasi differenti:

  • Rilevamento dell’impronta e radiografia della mandibola
  • Analisi congiunta con il paziente per la discussione dei risultati ottenibili
  • Limatura dei denti ed installazione delle faccette

Dopo aver installato le faccette, è opportuno manutenerle nel corso del tempo attraverso delle sedute sbiancanti. Per prolungare la vita delle faccetta, è opportuno mantenere un’elevata igiene della propria bocca, usando spazzolino e filo interdentale dopo ogni pasto, insieme a una pulizia periodica in studio.

Torna su
Apri la Chat
Ciao,

come posso aiutarti?