Il trapianto di barba è tra le operazioni di chirurgia estetica che stanno avendo maggior…

Il desiderio di un naso armonioso, soprattutto nella punta, in linea con il resto del viso è un desiderio di molti. Sono sempre di più le persone che decidono di sottoporsi ad un mini-intervento chirurgico volto a migliorare questa parte, noto con il nome rinoplastica parziale, o anche soft.
Mediante questo intervento, è possibile correggere delle piccole deviazioni della pelle che separa le due narici, ma anche limitare la sporgenza e il volume della punta del naso.
Dopo l’intervento, che ha una durata media di 1.5 ore in anestesia locale, il paziente deve sottostare ad una convalescenza di una settimana.
Indice dei contenuti
Rinoplastica parziale per la punta del naso
Correggere i difetti del naso non è mai stato così semplice come al giorno d’oggi. Esistono infatti moltissime cliniche e centri specializzati che svolgono giornalmente operazioni di chirurgia estetica. Si pensi per esempio alla mastoplastica additiva, alla mastoplastica riduttiva o alla mastopessi.
Beauty Consulting 24 è in contatto con i migliori chirurghi del mondo nel campo della chirurgia estetica. Per maggiori informazioni e contatto, clicca qui.
In questo campo, anche la chirurgia del naso, detta rinoplastica, sta prendendo piede.
La rinoplastica parziale permette di correggere gli inestetismi riguardanti la punta del naso, come la forma e la dimensione.
L’operazione per la correzione della punta
Una delle parti più complicate delle operazioni al naso riguarda proprio la punta. Infatti, si tratta di un’area molto piccola che non permette il minimo errore.
Perché farlo
Diverse possono essere le motivazioni che ci spingono a sottoporci a questo intervento per:
- limitare o ridurre la dimensione della punta del naso
- cambiare la forma della punta, per esempio nel tipico caso a “patata”
- modificare la direzione della punta, raddrizzandola o facendola sporgere verso l’alto
- allineare o ruotare la punta, armonizzandone l’effetto con il resto del viso.
Come funziona l’operazione
Prima di sottoporsi all’operazione in sé per sé, il paziente deve seguire una serie di visite mediche necessarie per determinare lo stato di salute, valutare lo stadio di partenza e ragionare sui risultati ottenibili. L’intervento ha una durata media di un’ora e mezza, in cui al paziente viene praticata un’anestesia locale, al contrario della rinoplastica semplice e complessa, dove solitamente si usa l’anestesia generale.
Durante l’operazione, sono praticate delle piccole modifiche sulla punta del naso e all’interno delle narici necessarie per raggiungere i risultati concordati. Allo stesso tempo non avviene alcuna frattura delle ossa, le quali sono solamente limate di qualche millimetro.
Convalescenza e ritorno alla normalità
A seguito dell’intervento di rinoplastica soft sono inseriti nelle narici dei tamponi nasali che devono essere tenuti per un paio di giorni. Durante questo stesso periodo di tempo si evidenzia un naturale gonfiore al naso che via via viene assorbito.
Al contrario di quanto ci si possa aspettare, non si evidenziano dolore o formazione di ematomi.
A partire da una settimana è possibile il ritorno alla vita normale, mentre per lo sport è consigliato attendere almeno un mese.
I risultati sono visibili già a partire da una settimana dopo l’intervento, insieme alla visita medica di controllo in cui verranno rimosse le prime medicazioni.