Il trapianto di barba è tra le operazioni di chirurgia estetica che stanno avendo maggior…

Il diidrotestosterone (DHT) è un ormone presente nel nostro corpo che ha diverse funzionalità regolatrici. Nel corso della crescita del bambino maschio, a partire dalla gravidanza, agisce stimolando lo sviluppo dei genitali maschili e della prostata. A parte la libido e l’attività sessuale maschile, negli adulti le funzionalità sono limitate; un suo eccesso può al contrario avere conseguenze determinanti sull’apparato urinario e sui capelli.
In quest’ultimo caso, alla sua presenza è legata una delle patologie più comuni negli uomini di mezza età: l’alopecia androgenetica.
Indice dei contenuti
Cos’è e come si origina
L’origine del DHT la si deve a dei processi biochimici che prendono luogo nel nostro organismo. A partire dal testosterone, l’ormone maschile per eccellenza, e tramite l’enzima 5-alfa-reduttasi, avviene la metabolizzazione del diidrotestosterone.
Questa sostanza, anch’essa un ormone, è considerata simile al testosterone, ma ha proprietà accentuate riguardo i legami che riesce ad instaurare con le altre molecole.
Le funzioni del diidrotestosterone
L’ormone DHT è responsabile di moltissime funzioni all’interno del nostro corpo. Consideriamo le principali:
- Sviluppo tratti maschili: a partire da quando si è nel grembo della madre, lo sviluppo dell’apparato sessuale maschile è fortemente dipendente dal DHT. Già dopo solo qualche mese che si è nel pancione, il DHT agisce sul corpo nel feto maschio stimolando la crescita del pene, dei testicoli e della prostata. Durante la pubertà e l’adolescenza, il diidrotestosterone ha un effetto sulla crescita dei peli e sul cambiamento del tono vocale. Negli uomini adulti le funzionalità del diidrotestosterone sono limitate al desiderio sessuale e al mantenimento di una regolare attività sessuale. Nel caso in cui i livelli di DHT siano bassi, è probabile che il desiderio sessuale diminuisca e potenzialmente sorgano problematiche riguardanti l’attività sessuale.
- Forza muscolare: similmente al tema precedente, ma valido anche per le donne, il diidrotestosterone è fortemente correlato alla forza muscolare e alla potenza. Per maggiori informazioni, è possibile consultare uno studio scientifico effettuato nel 2015 online su PMC.
- Altri effetti: tra gli altri effetti più importanti del DHT ci sono lo sviluppo delle funzioni cognitive, lo sviluppo delle ossa e l’influenza sulla memoria.
Eccessi di diidrotestosterone
Il tema del DHT è importante negli adulti in quanto la sua concentrazione ha effetti sul corpo. Soprattutto, se vengono superati dei livelli ci si aspetta in particolare due conseguenze: la caduta dei capelli e l’ingrossamento della prostata.
DHT e alopecia androgenetica
La caduta dei capelli per alopecia androgenetica è molto frequente negli uomini, che secondo una stima recente ne soffrirebbero per l’80%. La motivazione è legata alla predisposizione ereditare di promuovere la produzione di DHT che, a sua volta, si lega coi ricettori androgeni dei bulbi dei capelli. Questo legame destabilizza la struttura base del capello, che progressivamente si miniaturizza e non permette la ricrescita dei capelli.
DHT e prostata
Un altro effetto dato dalle alte concentrazioni di diidrotestosterone è l’ingrossamento della prostata. Gli effetti di questo ingrossamento sono dolore, bruciore e difficoltà durante la minzione.
Regolatori di DHT
Per regolare i livelli di DHT, soprattutto nel caso di eccesso, esistono dei farmaci. Uno dei più frequentemente somministrati è finasteride.
Per maggiori informazioni, puoi rivolgerti al tuo medico di fiducia.