Il trapianto di barba è tra le operazioni di chirurgia estetica che stanno avendo maggior…

L’aumento della sensibilità al cuoio capelluto è spesso accompagnato da dolore. La condizione è molto frequente in tutta la popolazione ed è spesso sintomo di una patologia, come una dermatite, oppure un’infezione.
Quando si soffre per un periodo prolungato di dolore allo scalpo, è consigliata la visita da uno specialista. Tra i trattamenti più indicati, ci sono l’uso di medicinali come gli antinfiammatori o antimicotici, l’uso di terapie laser e il lavaggio con shampoo dedicati.
Indice dei contenuti
Le cause del dolore al cuoio capelluto
Il cuoio capelluto che provoca dolore è un indicatore molto generale. Infatti, ci sono numerose cause che potrebbero esserne alla base:
- Dolore e caduta dei capelli: detta anche alopecia, questo fenomeno è presente sia negli uomini che nelle donne. Il caso più frequente di dolore associato alla calvizie è quello dell’alopecia areata, una patologia autoimmune che porta il sistema immunitario ad attaccare i propri follicoli.
- Artrite: l’artrite temporale è responsabile, tra gli altri sintomi come il male alla testa e al collo, anche di dolore al cuoio capelluto.
- Infezioni ed infestazioni: quando sul cuoio capelluto batteri o funghi trovano il loro habitat naturale, possono svilupparsi delle infezioni che determinano dolore. E’ il caso per esempio della psoriasi del cuoio capelluto o degli eczema. Inoltre, anche i parassiti come i pidocchi possono essere i responsabile del sintomo in oggetto.
- Cosmetica e abitudini: questa categoria è valida soprattutto per le donne. Infatti, legarsi spesso i capelli con la coda di cavallo oppure farsi le trecce può indurre dolore a livello di scalpo. In modo simile, anche l’abuso di trattamenti cosmetici come tinte, pieghe e shatush possono danneggiare i capelli ed infiammare la pelle sottostante, provocando dolore.
- Altre cause: tra le altre cause frequenti di male al cuoio capelluto ci sono le reazioni allergiche, la presenza di stress e ansia oppure gli eventi traumatici.
Trattamenti disponibili
A seconda della causa alla base del male al cuoio capelluto, esistono diversi tipi di trattamenti. Consideriamo i più rilevanti.
Uso di medicinali e dolore
Una delle prime opzioni messe in gioco riguarda la somministrazione di medicinali. Essi variano in base al tipo di effetto che si vuole ottenere, come un’azione antinfiammatoria oppure antimicotica. Tali farmaci possono essere assunti oralmente oppure a livello topico.
Trattamento laser
In alcuni casi è opportuno l’uso della laserterapia per poter risolvere le cause del malessere e pertanto eliminare il dolore. Tra le situazioni più comuni d’uso della tecnologia laser, ci sono i pazienti con psoriasi in fase acuta.
Shampoo, balsamo e oli essenziali
Tutti questi prodotti hanno l’obiettivo di ripulire il cuoio capelluto, ad esempio dalla presenza di forfora o pelle secca, agendo allo stesso tempo da idratanti e nutrienti per le cellule del cuoio capelluto.
Cosa fare in caso di dolore
Se soffri di male al cuoio capelluto, è consigliato rivolgersi ad un professionista come un dermatologo o un tricologo. Sulla base di un’analisi visiva e di un anamnesi, alcuni esami specialistici e il supporto di strumenti di precisione, il medico sarà in grado di stabilire le cause precise del dolore e porvi rimedio.