Il trapianto di barba è tra le operazioni di chirurgia estetica che stanno avendo maggior…

Finasteride è un farmaco approvato dalla FDA per il trattamento della caduta dei capelli. Essa agisce contro l’alopecia androgenetica inibendo la conversione dell’ormone della caduta, il DHT.
La terapia a base di finasteride deve essere regolata da un medico specializzato e richiede qualche mese per i risultati. L’efficacia del medicinale può essere incrementata se usato insieme ad altri prodotti, come minoxidil.
L’uso di finasteride comporta la possibile comparsa di effetti collaterali, particolarmente nell’ambito sessuale.
Indice dei contenuti
Cos’è finasteride
Finasteride è uno dei medicinali più consigliati dagli esperti per la cura farmacologica della calvizie1.
Essa si assume tipicamente in forma orale, con compresse contenenti 1mg di principio attivo. Sono tuttavia disponibili anche le versioni di finasteride topica per usi cutanei.
La finasteride agisce inibendo l’enzima 5-alfa reduttasi tipo II. Questo è il responsabile della produzione di circa due terzi dell’ormone diidrotestosterone, o DHT.
A sua volta, il DHT è uno dei maggiori imputati nel processo di caduta dei capelli. Infatti, gioca un ruolo rilevante nella miniaturizzazione dei capelli, che causa assottigliamento, depigmentazione e perdita.
L’efficacia del medicinale può essere ulteriormente accentuata in concomitanza con altri prodotti, come il minoxidil.
Dopo quanto agisce il medicinale
Affinché la terapia abbia effetto è necessario attendere qualche mese. Diversi studi condotti su gruppi di persone hanno evidenziato come i primi effetti siano visibili 3 mesi dopo l’inizio del trattamento.
Dopo un anno in media la metà dei pazienti mostra una ricrescita dei capelli. L’altra metà un’interruzione del processo di caduta o una perdita.
Controindicazioni del farmaco
Prima di usare finasteride è bene contattare il proprio medico curante. Infatti, ci sono alcune controindicazioni che bisogna tenere in considerazione prima del trattamento farmacologico.
Ad esempio, coloro che hanno problemi gravi al fegato non dovrebbero usare finasteride per non appesantire ulteriormente il lavoro dell’organo.
Il farmaco è prescritto solo per gli uomini adulti, e le donne incinte non devono assolutamente entraci a contatto. È dimostrato come anche solo entrare in contatto con il farmaco possa far assorbire il principio attivo contenuto nel medicinale. Questo potrebbe causare malformazioni agli organi genitali del feto maschio.
Infine, se si soffre di ipersensibilità o se si è allergici ad una delle sostanze contenute, non si può usare finasteride.
Effetti collaterali di finasteride
Sottoporsi ad un trattamento di finasteride significa introdurre nel corpo un principio attivo per un periodo prolungato. Gli effetti collaterali dovuti a questa assunzione possono riguardare tre macro-aree: quella sessuale, quella fisica e quella psicologica.
Gli effetti collaterali in ambito sessuale riguardano problematiche come riduzione dell’eiaculato, riduzione della libido, ma anche disfunzione erettile o riduzione del volume del pene.
In campo fisico, usare il farmaco può causare stanchezza generale e dolori muscolari; per quanto riguarda il lato psicologico, sono stati riscontrati cambiamento dell’umore e depressione.
Sebbene la maggior parte degli effetti collaterali sparisca al cessare del trattamento, è possibile che alcuni di essi rimangano in maniera permanente. In questi casi si parla di sindrome post-finasteride, o PFS.
Conclusioni sul farmaco
Finasteride è il farmaco più consigliato dagli esperti nel settore di caduta dei capelli. Esso agisce inibendo la formazione dell’ormone responsabile della caduta dei capelli. I risultati possono essere notati da tre mesi dall’inizio. Le controindicazioni riguardano le donne incinte, i malati epatici gravi e gli ipersensibili.
Tra gli effetti collaterali più importanti, quelli relativi alla sfera sessuale e fisica.
Riferimenti
[1] https://en.wikipedia.org/wiki/Finasteride