Il trapianto di barba è tra le operazioni di chirurgia estetica che stanno avendo maggior…

L’infoltimento dei capelli è un problema per moltissime persone al giorno d’oggi. Infatti non tutti quelli che perdono i capelli vivono serenamente questa condizione. La mancanza di capelli può avere conseguenze psicologiche come la minore sicurezza di sé stessi o il fatto di non piacersi.
Ci sono moltissimi rimedi per infoltire i capelli, dalle soluzioni immediate come le parrucche o i parrucchini all’uso di patch cutanee. Alternativamente, si può optare per un effetto rasato o densità con tricopigmentazione, all’uso di terapie medicinali oppure scegliendo un autotrapianto di capelli.
Indice dei contenuti
La caduta dei capelli
Il problema della calvizie, la comune perdita dei capelli, affligge moltissime persone. Solo in Italia il 40% della popolazione ne soffre, di cui gli uomini l’70% e le donne il 40%. Al seguente link maggiori statistiche sul caduta dei capelli nel mondo: https://thehairsociety.org/hair-loss-statistics-the-facts/#:~:text=Beginning%20at%20age%2035%20with,be%20in%20the%2080%25%20range.
Se per alcuni non avere più i capelli non è un problema, per molti è un vero e proprio disagio.
Infatti, al giorno d’oggi i capelli sono un vero e proprio status nella società. La nostra acconciatura e il nostro stile possono indicare un lato della nostra personalità o esprimere un momento particolare della nostra vita.
Quali sono quindi le possibili soluzioni a questo disagio?
Soluzioni immediate
Se si desidera una soluzione immediata e non invasiva per avere una folta chioma, si può scegliere una parrucca o una protesi cutanea.
La parrucca è un insieme di capelli, di materiale organico o non, che si applica alla cute per aver un infoltimento rapido. È spesso usata da chi soffre di alopecia temporanea, come durante un trattamento oncologico, o da chi non desidera una soluzione ad-hoc.
La patch cutanea, o protesi, è invece una soluzione più naturale che viene studiata e progettata appositamente per il paziente. Dà la possibilità di sentirsi maggiormente a proprio agio rispetto alla parrucca poiché non ha limitazioni al suo utilizzo. Richiede tuttavia una manutenzione periodica e non consente di cambiare look.
Trattamento farmacologico
La terapia farmacologica è una delle strade più percorse quando si soffre di alopecia. In questi casi, l’uso di alcuni medicinali può conferire maggior vigore alla nostra chioma, irrobustendo i capelli e migliorandone la salute. I farmaci che sono spesso consigliati sono minoxidil e finasteride.
Minoxidil è un anti-ipertensivo che migliora l’apporto di nutrienti, ossigeno e sangue ai follicoli piliferi, migliorandone la ricrescita.
Finasteride è un inibitore dell’enzima 5-alfa-reduttasi che riduce i livelli di DHT nei follicoli, diminuendo la caduta per alopecia androgenetica.
Le limitazioni di queste soluzioni riguardano la continua assunzione nel tempo e gli effetti collaterali.
Tricopigmentazione
La tricopigmentazione è una tecnica di camuffamento dei capelli che consente di ricreare l’effetto ottico di tridimensionalità dei capelli tramite pigmenti. È una soluzione che può essere sia temporanea che permanente e si applica nei casi di effetto rasato, effetto densità e copertura cicatrici.
Tramite tricopigmentazione non si possono però far ricrescere i capelli.
Trapianto di capelli
Il trapianto di capelli, o autotrapianto, è l’unica soluzione che permette di far ricrescere i capelli in zone completamente glabre. I capelli sono prelevati da aree non soggette a caduta e impiantati nelle aree più diradate.
BeautyConsulting24 è in contatto con le migliori cliniche che effettuano trapianto di capelli e tricopigmentazione.
Se sei interessato ad un consulto gratuito, clicca qui.