Il trapianto di sopracciglia è un intervento di chirurgia estetica destinato a rinfoltire o ricreare…

Una delle operazioni più comuni che riguardano la sfera sessuale femminile è la labioplastica.
Essa si pone l’obiettivo di rimodellare e modificare la forma delle piccole e delle grandi labbra a causa di deformazioni, alterazioni o problematiche varie. Tra i tipi di labioplastica, quella riduttiva rappresenta oltre l’80% dei casi.
L’operazione non è particolarmente invasiva. Infatti, si può ritornare alle abitudini quotidiane pochi giorni dopo. Tuttavia, per riavere rapporti sessuali, devono passare almeno 3-4 settimane.
Indice dei contenuti
Che cos’è la labioplastica
Il benessere di una donna passa anche dal sentirsi bella nelle parti intime. In questo senso, molte donne non si sentono a loro agio per caratteristiche vaginali considerate come difetti.
Per queste ed altre motivazioni, è sbarcata anche in Italia una nuova tendenza: la labioplastica.
Si tratta di un intervento di chirurgia estetica, eseguito in sala operatoria da un’equipe medica specialistica, che può rendere la forma estetica della vagina più equilibrata e risolvere disagi e problemi derivanti dalle alterazioni presenti.
Quando è consigliato sottoporsi a labioplastica
L’operazione è rivolta a chi prova disagi fisici e psicologici da una costituzione particolare dell’organo sessuale femminile. In generale, è consigliato alle donne a partire dai 20 anni in su che presentano anomalie o inestetismi.
Alcuni esempi di situazioni molto frequenti prima di una labioplastica sono:
- Malformazione congenita delle piccole e grandi labbra.
- Secchezza vaginale o mancanza di elasticità post-parto.
- Poca sicurezza o dolore durante l’atto sessuale.
- Disagio o dolore durante sport come ciclismo e nuoto
Come funziona l’intervento chirurgico di labioplastica
Visite pre-operazione
Prima dell’operazione chirurgica, la paziente viene visitata ed insieme al chirurgo sono analizzati le problematiche esistenti e gli obiettivi da raggiungere. Durante questa fase è tenuto in considerazione anche lo stato di salute della donna, i farmaci somministrati e le eventuali terapie in corso.
Una delle raccomandazioni prima dell’operazione è di evitare i farmaci dolorifici nelle due settimane che precedono l’operazione e, se possibile, evitare quanto più alcolici, tabacco e sonniferi.
L’operazione
L’intervento è eseguito in sala operatoria, in clinica o ambulatorio, mediante un’anestesia locale. Può essere prevista anche la sedazione cosciente, che rilassa ulteriormente la paziente.
La durata dell’operazione è variabile, ma tipicamente non eccede l’ora. A seconda dei casi, il chirurgo recide delle aree particolari con bisturi e procede con la rimozione di tessuti in eccesso, rimodellando eventualmente la zona. In altri, può essere più indicata una procedura tramite laser.
Dopo l’operazione
A seguito di questa operazione, alla paziente non è richiesto di fermarsi in ospedale, ma può rientrare subito a casa. Nei giorni successivi sono consigliati un riposo di un giorno, utilizzando sempre indumenti di cotone e non troppo aderenti.
Prima di riprendere i rapporti sessuali, è consigliato attendere dalle 3 alle 4 settimane.
Affinché i risultati raggiungano le aspettative, l’operazione può deve essere eseguita da un chirurgo plastico con grande esperienza.
Contatti
Beauty Consulting 24 è in contatto con i migliori chirurghi plastici del mondo che eseguono l’operazione di labioplastica quotidianamente. Se sei interessata ad ulteriori approfondimenti, non esitare a contattarci seguendo il link.