Il trapianto di barba è tra le operazioni di chirurgia estetica che stanno avendo maggior…

L’intervento di face lifting, o lifting facciale, è quell’operazione chirurgica che ha l’obiettivo di riarmonizzare l’equilibrio del viso ottenendo un aspetto naturale e giovanile.
Generalmente consiste in un intervento poco invasivo che si può effettuare come day-surgery, ovvero il paziente viene operato al mattino e la sera rientra a casa.
Questo tipo di lifting può interessare aree diverse, anche in concomitanza tra loro, come le guance, il collo e la fronte.
Indice dei contenuti
Cos’è il lifting facciale
Uno dei trend maggiormente in crescita degli ultimi anni riguarda i trattamenti estetici non invasivi. Tale tendenza, se vera soprattutto per le donne, ha avuto riscontro anche nel sesso maschile.
In questo campo, il lifting facciale compare tra le procedure di medicina estetica più richieste. Riguarda un intervento di chirurgia estetica in cui, tramite incisioni ed eliminazioni di cute e tessuti, il chirurgo permette di sollevare e mettere in tensione la pelle del viso, migliorandone la forma ma senza alterarne i connotati.
Tipi di lifting facciale
Non esiste un unico tipo di lifting facciale, ma esso dipende in modo specifico dalla persona e da quali risultati si vogliono raggiungere.
Le aree maggiormente interessate dal lifting facciale sono soprattutto le guance, il collo e la fronte.
Indipendentemente dal tipo di lifting, di fondamentale importanza resta la tecnica con la quale si esegue l’operazione. Infatti, è importante sia eseguire le incisioni in aree corrette, dove la cicatrice non sarà poi visibile, sia rimuovere quantità adeguate di pelle e tessuti, in modo da rendere il risultato naturale.
L’intervento di face lifting
È considerato l’intervento personalizzato per antonomasia in quanto è del tutto dipendente dalle condizioni individuali e dai risultati che si vogliono ottenere.
Ad esempio, l’operazione varierà se l’obiettivo è risollevare l’area della fronte e delle sopracciglia rispetto a se si eseguono incisioni sugli zigomi o sotto il mento.
L’operazione può dunque avere una durata varia. Essa di solito non supera le 4 ore, mentre il tipo di anestesia può essere si locale che totale.
Beauty Consulting 24 è in contatto con le migliori cliniche del mondo che eseguono quotidianamente le operazioni di face lifting. Per ulteriori informazioni, clicca sul seguente link.
Prima e dopo l’intervento
Per ridurre al minimo l’insorgere di complicanze durante e dopo l’intervento, è importante comunicare al proprio chirurgo lo stato di salute e l’eventuale somministrazione contemporanea di altri farmaci.
Nel caso in cui si sia dei fumatori, è altamente consigliato sospendere o almeno ridurre fortemente il consumo di sigarette in quanto esse agiscono negativamente sul processo di guarigione delle cicatrici.
A seguito dell’operazione, è molto facile che compaiano gonfiori e edemi cutanei, soprattutto nelle 48 ore dopo l’intervento. Nel caso di dolori, è consigliato assumere gli antidolorifici prescritti dal medico.
Nell’arco di 2 o 3 settimane tutti i segni saranno gradualmente assorbiti dal corpo.
Rischi e complicazioni
Uno dei rischi a cui si va in contro con il lifting facciale è la possibilità di avere una sensibilità ridotta del viso nel periodo postoperatorio. Sebbene questa sensazione sia generalmente passeggera, un rischio permanente può essere quello di un difetto di guarigione delle cicatrici oppure la lesione dei nervi o dei muscoli facciali.