Il trapianto di sopracciglia è un intervento di chirurgia estetica destinato a rinfoltire o ricreare…

L’operazione di liposuzione consiste in un’asportazione di grasso e tessuto adiposo da particolari aree del nostro corpo. Al contrario di quanto spesso considerato, la liposuzione non nasce per far dimagrire il paziente. L’obiettivo è invece quello di modellare il corpo attraverso la rimozione dei grassi per esaltare e correggere i lineamenti.
Indice dei contenuti
Cos’è la liposuzione
Il termine è definito come un’operazione chirurgica in cui viene aspirato il grasso presente sotto la pelle mediante l’uso di cannule1.
È uno degli interventi più richiesti nel campo della chirurgia estetica, sia dagli uomini che dalle donne.
Secondo lo studio riportato nel link, nel 2019 la liposuzione era al terzo posto delle operazioni di chirurgia estetica più richieste in Italia. Al secondo posto compariva la blefaroplastica, con il 13% delle operazioni, mentre al primo l’operazione di aumento del seno, o mastoplastica additiva, con oltre 56 mila interventi.
Cenni storici su liposuzione
La tecnica di liposuzione, teorizzata prima in Germania, fu introdotta proprio nel nostro Paese attraverso la pubblicazione del 1974. La sua diffusione avvenne a partire dal 1977, quando ci si iniziò a scontrare con i primi effetti collaterali che allora sembravano insormontabili. Al giorno d’oggi l’intervento è tra i più comuni al mondo.
Come si svolge la liposuzione
L’intervento chirurgico di liposuzione consente di aspirare e rimuovere tessuto adiposo da diverse parti del nostro corpo. Ad esempio, può essere applicato all’addome, dove sono presenti delle concentrazioni di grasso in alcune zone che non si riesce ad eliminare, o per definire i muscoli, come gli addominali.
Molto diffusa è anche l’operazione ai fianchi, dove le concentrazioni di grasso sono di difficile eliminazione. Altre aree del corpo molto trattate sono le cosce, le gambe, i glutei e le braccia. In alcuni casi è anche possibile la liposuzione al viso.
Se sei interessato ad altre informazioni in merito, contattaci al seguente link.
Prima dell’intervento
La preparazione dell’intervento è fondamentale in quanto è necessario che il chirurgo abbia una completa conoscenza del nostro stato di salute. In modo particolare, saranno richieste conferme su eventuali patologie in corso, farmaci che si sta assumendo, storia clinica completa, abitudini alimentari e fumo.
Durante la preparazione, è anche affrontato il tema del risultato. Infatti, il paziente non deve aspettarsi un’operazione dimagrante, quanto piuttosto un rimodellamento del corpo in zone ben precise.
La procedura
Esistono diverse tecniche di liposuzione, utilizzabili a seconda degli obiettivi che bisogna raggiungere.
La più comune è nota come tumescente. Il chirurgo inietta nell’area di corpo in questione dei liquidi, contenenti acqua salata e anestetici, che provocano il rigonfiamento della zona, costringendo i vasi sanguigni. In seguito, opera un’aspirazione del grasso e dei liquidi, i quali possono essere eventualmente reintrodotti nel paziente.
La tecnica ad ultrasioni, spesso in combinazione con la precedente, invece sfrutta il principio di funzionamento di un emettitore messo sotto la pelle per facilitare il distaccamento del grasso ed agevolarne la rimozione. Altre tecniche usate sono anche quella assistita e quella laser.
Dopo l’operazione
In seguito all’operazione compaiono dolori, gonfiori e lividi. Per ovviare a questi sintomi, verranno consigliati dei farmaci e l’uso di abbigliamento idoneo per restringere l’area trattata.
Il tempo di attesa necessario per vedere i risultati dipende dall’area operata, ma in genere richiede un mese.