vai al contenuto principale

La mastoplastica additiva è un’operazione chirurgica che consiste nell’aumento delle dimensioni del seno. Questo intervento si basa sull’uso di protesi appositamente scelte per adattarsi meglio al corpo, sia in termini di forma che di volume.

L’operazione è solitamente condotta sotto anestesia locale con sedazione; ha una durata massima di un’ora e mezza. Il decorso postoperatorio richiede qualche giorno di riposo e la somministrazione di antidolorifici.

 

Perché fare una mastoplastica

Secondo una stima recente, solo negli Stati Uniti sono oltre 300 mila le donne che ogni anno si sottopongono a questa operazione. Second una ricerca del 20071, in soli 10 anni questo intervento ha subito una crescita del 293%.

La motivazione è semplice: il seno rappresenta una delle parti più femminili del corpo. Avere un seno cadente o poco formoso è considerato da molte come un inestetismo e un disagio. Questa condizione può essere per esempio anche il risultato di una gravidanza o di una dieta.

Attraverso una mastoplastica, come quella additiva, si possono andare a correggere quei difetti che impediscono di poter indossare un vestito scollato oppure di sentirsi a proprio agio in costume da bagno.

 

Come funziona la mastoplastica additiva

Si tratta di una vera e propria operazione chirurgica, effettuata in sala operatoria da un’equipe medica.

Richiede una fase preparatoria in cui sono discussi con il chirurgo gli obiettivi da poter raggiungere, la forma e il volume desiderati.

Durante l’operazione, che ha una durata massima di 1.5 ore in anestesia locale, vengono innanzitutto create delle tasche. Al loro interno, il chirurgo inserisce le protesi, costituite da una superficie esterna di silicone, contenenti sostanze come silicone, idrogel o anche soluzioni fisiologiche.

L’operazione è effettuata in anestesia totale. Se eseguita da un team esperto, è un’operazione definitiva che porta a risultati naturali.

 

Convalescenza post-operazione

Essendo un’operazione vera e propria, la mastoplastica richiede un breve periodo di riposo, solitamente qualche giorno. Nei giorni immediatamente successivi all’operazione, potrebbe essere richiesto di indossare delle fasce elastiche per contenere le protesi nella giusta posizione.

Inoltre, potrebbero essere prescritti degli antidolorifici per alleviare i dolori, ma anche antibiotici.

In alcuni casi, si evidenzia la comparsa di febbre, la quale deve essere opportunamente comunicata al medico.

L’attività motoria deve essere completamente esclusa nei 15 giorni immediatamente successivi, per poi essere reinserita gradualmente. Per 45 giorni è invece raccomandato di non esporsi direttamente alla luce solare.

 

Chi può sottoporsi a mastoplastica additiva

È necessario essere maggiorenni per potersi sottoporre a questa operazione. Allo stesso tempo, è opportuno essere in un buono stato di salute, sia fisico che psicologico.

Infatti, la mastoplastica è una scelta importante che deve essere presa in piena coscienza del percorso.

Allo stesso tempo, non bisogna sottoporsi a quest’operazione se si prevede di perderemolto peso nei mesi a venire in quanto la perdita di peso agisce in modo sostanziale sul seno.

 

A chi rivolgersi

Beauty Consulting 24 è in contatto con le migliori cliniche del mondo che effettuano mastoplastica additiva. Per avere maggiori informazioni, clicca sul seguente link.

Torna su
Apri la Chat
Ciao,

come posso aiutarti?