Skip to content
minoxidil

Il minoxidil è un farmaco anti ipertensivo in commercio come trattamento della caduta dei capelli. Esso è approvato ufficialmente dalla FDA per combattere l’alopecia androgenetica.

Il medicinale è acquistabile in farmacia in soluzione topica a diverse concentrazioni, di cui alcune senza ricetta medica obbligatoria.

La terapia a base di minoxidil per i capelli può prolungarsi diversi mesi e deve essere regolata da uno specialista del settore.

I risultati sono visibili dopo circa 3-4 mesi. Tra gli effetti collaterali, un’iniziale caduta indotta dei capelli, desquamazione e secchezza della pelle.

 

Come funziona il minoxidil

Il minoxidil è un vasodilatatore con proprietà anti-ipertensive1. Il suo principio di funzionamento avviene tramite l’apertura dei canali di potassio, a cui segue una polarizzazione delle membrane cellulari.

Grazie a questo meccanismo, il minoxidil consente un apporto maggiore di sangue, nutrienti ed ossigeno ai follicoli piliferi. Di conseguenza, il ciclo vita dei capelli si modifica, con un allungamento della fase anagen di crescita dei capelli, che diventano più forti e robusti.

 

Applicazioni del minoxidil

Il principio attivo contenuto nel minoxidil viene sfruttato in generale contro l’ipertensione. Per questa applicazione, il minoxidil si somministra oralmente.

Il medicinale è anche utilizzato nelle terapie farmacologiche contro la caduta dei capelli, la comune calvizie. In questi casi, esso viene applicato in forma topica sul cuoio capelluto.

 

Forme disponibili

Ci sono 3 tipi di formulazioni disponibili di minoxidil topico: la schiuma, la lozione e i preparati galenici.

La schiuma, o foam, è indicata nel caso si abbiano i capelli corti e poco densi.

La lozione industriale è preferibile a chi ha i capelli più lunghi, ma non è intollerante ai conservanti usati.

I preparati galenici sono invece consigliati per chi ha particolari allergie e sensibilità.

 

Minoxidil e capelli

Effetti e risultati

Il farmaco permette di aprire i canali intracellulari del potassio che sono presenti nel sistema arterioso periferico, in particolare nelle cellule muscolari lisce. Di conseguenza, i follicoli piliferi sono maggiormente forniti di sostanze nutritive.

Tuttavia, per osservare i primi risultati in termini di capelli, è necessario attendere qualche mese. Infatti, questo è il tempo necessario affinché il ciclo dei capelli venga influenzato dal minoxidil.

In modo particolare, grazie all’incremento della fase di crescita anagen e alla riduzione delle fasi di telogen e catagen, i capelli diventano più lunghi e più spessi.

Concentrazioni diverse

La soluzione topica del minoxidil per i capelli è disponibile prevalentemente in due diverse concentrazioni: 2% e 5%. La prima concentrazione è consigliata per i pazienti agli stadi iniziali di alopecia androgenetica e per le donne. Invece, la seconda è indicata per coloro che soffrono di alopecia androgenetica avanzata.

Sono disponibili in commercio anche concentrazioni superiori al 5%, ma queste non portano a risultati migliori.

 

Effetti collaterali del farmaco

Il primo effetto collaterale del minoxidil è la caduta indotta che si verifica tra 1 e 3 mesi dopo l’inizio del trattamento. Questo effetto è temporaneo e dipende dalla sincronizzazione del ciclo dei capelli, che viene alterato dall’azione del medicinale.

Tra gli altri effetti collaterali che si possono verificare, i più comuni sono desquamazione, irritazione, dermatite e secchezza della pelle.

 

Riferiementi

[1] https://en.wikipedia.org/wiki/Minoxidil

Torna su
Apri la Chat
Ciao,

come posso aiutarti?