vai al contenuto principale
otturazione dentale

L’otturazione dentale è un procedimento di chirurgia dentale per inserire materiale come porcellana o compositi in un dente. L’obiettivo della procedura è quello di ripristinare forma e funzionalità originali di uno o più denti dopo un danneggiamento.

La durata media di questo genere di interventi varia dalla mezz’ora all’ora e può richiedere l’utilizzo di anestetizzanti.

 

Cos’è l’otturazione dentale

L’operazione di otturazione dentale si rende necessaria per colmare quelle “cavità” presenti nei denti a causa per esempio di carie. Esistono diverse tipologie di otturazione, come quella con oro, compositi o ceramica.

Dopo aver anestetizzato l’area intorno al dente da otturare, il dentista procede con un’abrasione per eliminare completamente la parte interessata dai danni. A seguito della rimozione completa di tutta l’area colpita, si procede ad una pulizia della cavità da batteri e polveri. A questo punto si procede con l’inserimento del materiale scelto per l’otturazione, applicato attraverso diversi strati.

Una volta completata la procedura, il dentista crea la forma corretta del dente in modo da rispecchiare il dente naturale.

 

Tipologie di otturazione dentale

Diversi sono i materiali che possono essere usati per le otturazioni dentali. Consideriamo i principali:

Otturazione dentale d’oro

L’oro è uno dei principali materiali scelti per queste esigenze. Utilizzare questo materiale significa andare sul sicuro per quanto riguarda durabilità e forza. Infatti, secondo la maggioranza dei dentisti, le otturazioni di questa tipologia hanno una durata superiore ai 10 anni. Dal punto di vista della forza invece, esse possono sopportare forze di masticatura eccessive.

Argento

Anche l’argento è un materiale utilizzato per le otturazioni. In modo simile all’oro, ha una durata elevata, ma è meno costoso. I compositi d’argento sono tuttavia considerati meno naturali, possono essere più soggetti a rotture e in una piccola percentuale sono inutilizzabili da chi è allergico al mercurio.

Compositi colorati

Questo genere di otturazioni è usato principalmente per riparazioni di cavità esistenti e permette una varietà estesa di colori che spesso combacia con il colore originale. D’altra parte, i compositi colorati hanno generalmente una durata di 5 anni e possono costare fino al doppio dell’argento.

Porcellana e ceramica

L’utilizzo di questi materiali è preferibile nel caso in cui si preferisca la durabilità, stimata in oltre 15 anni. Il costo di porcellana e ceramica è molto alto e può essere paragonato a quello dell’oro.

 

Quanto tempo è richiesto

In base al tipo di materiale scelto, la procedura di otturazione richiede più o meno tempo. Le otturazioni di materiale composito si strutturano per strati successivi e possono richiedere fino a 20 secondi per strato utilizzato. Per quanto riguarda gli amalgami di argento, possono essere richieste fino a 24 ore per avere un fissaggio completo.

Invece per materiali come la ceramica è richiesto l’utilizzo di una luce “blu” speciale per qualche secondo per fissare in modo definitivo l’otturazione.

 

Contatti e approfondimenti

BeautyConsulting 24 è in stretta collaborazione con le principali cliniche dentistiche della Turchia che eseguono giornalmente trattamenti di questo tipo. Se sei interessato ad approfondire l’argomento e a ricevere un consulto gratuito, clicca al seguente link e compila il form. Sarai ricontattato al più presto dal nostro team!

 

Torna su
Apri la Chat
Ciao,

come posso aiutarti?