vai al contenuto principale
rimedi perdita capelli

La perdita dei capelli è un trend in aumento al giorno d’oggi. Infatti, sempre più persone lamentano la perdita di capelli, sia tra gli uomini che tra le donne.

Oltre ad essere un fattore estetico, la caduta dei capelli influenza psicologicamente chi ne soffre. Ci si può sentire meno attraenti, giovani e sicuri di sé.

Ma le cadute di capelli sono tutti uguali? E quali sono i migliori rimedi?

 

Quando i capelli cadono

La caduta dei capelli, o alopecia, colpisce sia il sesso maschile che quello femminile. Questo accade in maniera particolare a partire dai 50 anni nell’uomo e dopo la menopausa nelle donne1.

La perdita di capelli può in realtà avvenire anche in età più giovani, a partire da 18 anni. In questi casi si parla di calvizie precoce.

 

Le cause della caduta

Fattore ereditario e perdita di capelli

Le cause principali dell’alopecia riguardano il fattore genetico ed ereditario. Infatti, in base al contenuto genetico del nostro DNA, si può essere più o meno predisposti di altri al procedere della caduta.

Stress e alopecia

Altri fattori però giocano un ruolo chiave nella caduta dei capelli. Partiamo in primo luogo dal fattore stress. Al giorno d’oggi moltissimi di noi conducono una vita frenetica con poche valvole di sfogo.

L’eccessivo stress può indurre infiammazioni nel cuoio capelluto che portano a caduta di capelli.

Anche l’inquinamento può giocare un ruolo rilevante nel processo di caduta. Infatti, l’aria inquinata deteriora lo stato di salute dei capelli, e può essere una concausa di caduta.

Il ruolo chiave dell’alimentazione

Un fattore molto importante è anche l’alimentazione. Assumere frequentemente sostanze alcoliche, zuccheri elaborati e cibi troppo grassi facilita la caduta dei capelli. In questo senso, un’idratazione frequente e l’assunzione di vitamine e minerali come zinco e ferro è fondamentale per il sostentamento e la salute della nostra chioma.

 

Come agire in caso di perdita di capelli

In caso di perdita di capelli, è essenziale rivolgersi a centri medici professionisti del settore. Per esempio, la visita medica di un dermatologo o un tricologo può determinare le cause esatte della caduta e consigliare i rimedi più opportuni, anche in base alle aspettative individuali.

Bisogna infatti porre moltissima attenzione alle soluzioni trovate sul web che possono ingannare per risultati e tempi.

A volte, la caduta può essere anche temporanea, come nel passaggio di stagione estate-autunno o inverno-primavera. Oppure, la caduta dei capelli può essere il sintomo di una patologia più grave, come ad esempio una malattia autoimmune.

Terapia farmacologica

In linea generale, esistono delle terapie farmacologiche che vengono somministrate per fermare la caduta e migliorare lo stato di salute dei capelli. Stiamo parlando di farmaci come minoxidil, finasteride o dutasteride. Sebbene essi siano approvati dagli Enti Farmacologici più importanti come l’FDA o la EMA per il trattamento dell’alopecia, i loro risultati sono spesso limitati. Inoltre, essi sono frequentemente associati ad effetti collaterali importanti, come quelli della sfera sessuale.

Tricopigmentazione

Una soluzione immediata e non invasiva alla perdita dei capelli è la tricopigmentazione. Tramite questo trattamento è possibile ricreare l’effetto ottico tridimensionale della presenza di capelli attraverso la pigmentazione.

Trapianto di capelli

Alternativamente, si può optare per il trapianto di capelli. Questo è l’unico modo che esiste per far ricrescere in capelli in aree completamente glabre.

Per approfondire il tema del trapianto di capelli e fare un consulto gratis, clicca qui.

Torna su
Apri la Chat
Ciao,

come posso aiutarti?