vai al contenuto principale
prurito in testa

La sensazione del prurito in testa è una condizione molto fastidiosa che occorre di frequente. L’irritazione e l’arrossamento del cuoio capelluto spingono il corpo al bisogno di grattarsi alla base dei capelli.

Le cause che determinano il sintomo in testa sono molteplici, dalla forfora alla psoriasi ai pidocchi.

Tante volte però il prurito può avere origine diversa dai capelli, come in alcuni casi di malattie epatiche o renali.

Le soluzioni alla sensazione pruriginosa dipendono dalla causa e possono essere farmaci, shampoo o prodotti naturali.

 

La sensazione di prurito

Il prurito è definito come quell’esperienza sensoriale che causa la volontà di grattarsi1. È in contrapposizione con il dolore, che causa un rifesso automatico di ritiro.

Prurito e dolore derivano dalle informazioni scambiate nel sistema nervoso centrale tramite le fibre nervose amieliniche.

Quando il prurito si evidenzia in testa, è spesso associato con altri sintomi. Questi sono ad esempio un arrossamento cutaneo, presenza di dolore, creazione di pustole e screpolatura.

Se non trattato per tempo, il prurito può sfociare in patologie più importanti, e portare anche ad alopecia.

 

Le possibili cause

Ci sono molteplici cause che portano alla sensazione pruriginosa in testa.

Forfora

La forfora è la causa primaria della sensazione di prurito in testa. La si nota molto di frequente con le tipiche desquamazioni che rimangono sulla testa e cadono sui vestiti.

Molte volte la forfora deriva dalla presenza di dermatite seborroica. Infatti, se le ghiandole sebacee del cuoio capelluto secernono sebo in abbondanza, si crea forfora.

In realtà, la forfora può anche derivare dalla psoriasi attraverso un’infiammazione del derma del capo.

Psoriasi

La presenza di psoriasi sfocia frequentemente in sensazioni pruriginose molto accentuate. Questa malattia si distingue per la presenza di macchie tonde di color rosso circondate da desquamazioni biancastre.

Pidocchi

Grattarsi la testa può essere il sintomo della presenza di pidocchi in testa. Si tratta di minuscoli parassiti che possono infestare il cuoio capelluto, causando forti prurito, dolore ed arrossamento.

Altre cause

Ci sono anche altre cause che scatenano il bisogno di grattarsi la testa. È il caso per esempio della follicolite, una infezione batterica, o la dermatite seborroica, nei casi di capelli molto grassi.

Inoltre il prurito al cuoio capelluto può essere lo sfogo del corpo per la presenza di una patologia estranea ai capelli. Per esempio, alcune patologie che colpiscono i reni e il fegato causano delle reazioni cutanee allergiche che provocano il desiderio di grattarsi il capo.

 

Rimedi al prurito in testa

La prima cosa da fare se soffri di questo disturbo è contattare un esperto del settore, come un tricologo.

In base alla propria condizione verrà consigliata la terapia più adatta a risolvere il problema.

Ad esempio, se la causa scatenante è la psoriasi potranno essere prescritti dei medicinali, mentre se si tratta di forfora esistono degli shampoo adatti.

È anche possibile alleviare la sensazione pruriginosa in testa utilizzando rimedi naturali. Ad esempio, applicare il tuorlo d’uovo sui capelli prima di un lavaggio è un ottimo modo per nutrire il cuoio capelluto con sostanze nutritive fondamentali, come proteine e grassi.

Esistono anche altri modi per alleviare la sensazione attraverso impacchi di olio di menta o calendula.

Torna su
Apri la Chat
Ciao,

come posso aiutarti?