skip to Main Content
seborrea capelli

La seborrea ai capelli è una condizione che si manifesta con l’eccessiva secrezione di sebo nel cuoio capelluto. La sostanza è prodotta a partire dalle ghiandole sebacee e svolge il ruolo di protezione della cute.

Tuttavia, se presente in grandi quantità, può causare la caduta dei capelli, la comparsa di irritazioni, la follicolite e la dermatite.

I trattamenti della seborrea ai capelli passano per cure sebo-equilibranti del cuoio capelluto mediante l’uso di lozioni ed igienizzanti.

 

Cos’è la seborrea

Con il termine seborrea, o ipersecrezione sebacea, si intende lo stato di sovrapproduzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee.

In queste condizioni, la pelle appare spesso unta e oleosa, ma anche secca con la sensazione di ruvidità al tatto.

Inoltre, l’anomalia può comparire insieme alla formazione di comedoni, pustole ed acne.

Se non curata per tempo, la seborrea può anche causare la caduta dei capelli e la dermatite seborroica.

Al link https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK551707/ un approfondimento su quest’ultima condizione.

 

I diversi tipi di seborrea

È possibile distinguere la condizione in 3 forme diverse:

  • Fisiologica: questa riguarda la normale secrezione di sebo entro i limiti. Questo processo permette di proteggere la cute dagli agenti esterni come la polvere o i batteri. Inoltre garantisce la lubrificazione ai capelli e la formazione del mantello idro-lipidico
  • Patologica: è una patologia vera e propria in quanto il sebo prodotto è oltre i limiti naturali. Come conseguenza, i capelli diventano spesso grassi e la pelle lucida ed unta. C’è anche la possibilità che la cute diventi però secca e ruvida poiché il sebo non viene rilasciato fuori dai follicoli. In questi casi la pelle si popola di comedoni e acne.  Le cause della condizione patologia possono riguardare lo stress, l’intossicazione alimentare e gli squilibri ormonali. Inoltre, anche assumere frequentemente cibi grassi può portare il corpo a produrre molto sebo.
  • Occasionale: non è una patologia in quanto non è frequente. Le cause che possono portare a questa condizione sono da riferirsi a infezioni cutanee o all’utilizzo di prodotti aggressivi. Anche l’utilizzo eccessivo di spazzole o massaggi prolungati possono portare alla secrezione eccessiva di sebo. Essendo per sua natura occasionale, la sua cura è più semplice della seborrea patologica.

 

Le conseguenze della seborrea patologica

Oltre alla pelle grassa ed oleosa, o secca e ruvida, c’è la comparsa di forfora grassa. Questa è formata dalle desquamazioni cutanee che causano prurito ed irritazione alla pelle.

A volte la seborrea può portare ad un’infiammazione talmente forte che genera una dermatite.

La conseguenza più grave della patologia è però la caduta prematura dei capelli. Infatti, l’alopecia seborroica è causata dalla prolungata mancata ossigenazione dei follicoli dovuta al sebo in eccesso.

 

Come curare la condizione

Nel caso si soffra di seborrea, è consigliata una visita da uno specialista. A seconda dei casi, potrebbe essere più utile una visita da un endocrinologo o da un dermatologo.

Le soluzioni alla patologia riguardano l’uso di prodotti per limitare la secrezione del sebo in eccesso. Inoltre, è spesso consigliato l’uso di shampoo e creme non aggressivi a base di ketoconazolo e acido retinoico.

Back To Top
Apri la Chat
Ciao,

come posso aiutarti?