vai al contenuto principale
Sleeve gastrectomy

Con sleeve gastrectomy si intende un intervento chirurgico che ha l’obiettivo di rimuovere una parte di stomaco, rimodellando la parte rimanente in una sorta di tubo o “manica”, detta appunto “sleeve”.

L’operazione in questione è un’azione permanente che riduce le dimensioni dello stomaco, è meno invasiva di altre come il bypass gastrico e permette di perdere fino all’80% del peso extra in 2 anni.

 

Cosa si intende con sleeve gastrectomy

La sleeve gastrectomy è un’operazione chirurgica per perdere peso. Il paziente modello per questo intervento soffre di patologie molto avanzate legate al sovrappeso, come l’obesità grave.

Attraverso l’operazione di sleeve gastrectomy, il chirurgo esegue una rimozione irreversibile di gran parte dello stomaco. La parte rimanente assume una forma a manica.

 

Chi si sottopone a sleeve gastrectomy

La maggior parte dei pazienti che si sottopone a questa operazione soffre di problemi legati all’obesità.

I risultati che si ottengono riguardano una riduzione consistente di peso, riducendo pertanto anche tutti quei problemi potenzialmente rischiosi per la salute, come ad esempio le malattie cardiache, l’alto colesterolo, il diabete di tipo 2 e il cancro.

Secondo una ricerca pubblicata su PubMed1, su oltre 170 mila pazienti sottopostisi a questa operazione si è verificata una riduzione di quasi il 60% delle morti di pazienti con diabete di tipo 2.

 

Preparazione all’intervento

Nella fase preparatoria all’intervento di sleeve gastrectomy, sul paziente sono condotte alcune analisi mediche. Ad esempio, le principali analisi del sangue oppure anche un’ecografia dell’addome.

Allo stesso tempo, il chirurgo dà consigli utili al paziente per la miglior riuscita dell’operazione.

Tra i più importanti, compare sicuramente il consiglio di evitare il fumo già diverse settimane prima dell’intervento. Questo perché il tabacco nuoce alla salute, aumentando i tempi di recupero post operazione e favorendo l’insorgere di complicazioni.

 

Come si svolge l’operazione

L’operazione bariatrica in considerazione è eseguita tramite laparoscopia, o tecnica laparoscopica. Ovvero, il chirurgo esegue delle piccole incisioni sull’addome, tramite le quali può accedere allo stomaco.

Usando degli strumenti chirurgici, vengono praticati dei tagli sullo stomaco che ne riducono il volume di circa l’80%. La riduzione sostanziale del volume dello stomaco induce una riduzione drastica delle calorie assorbite, portando ad un calo notevole del peso corporeo.

 

Convalescenza e rischi post-operazione

A seguito dell’intervento in questione, il paziente deve riposare in clinica per 2 giorni, dopo di ché sarà libero di tornare a casa.

Per trattare il dolore, saranno prescritti dei farmaci antidolorifici; inoltre, verrà consigliata una visita da un nutrizionista per stabilire il percorso di dieta più opportuno, partendo dai liquidi fino ai solidi.

Diversi sono i rischi che possono verificarsi a seguito dell’intervento. Ad esempio, sanguinamento eccessivo, formazione di coaguli di sangue, problemi respiratori o infezioni.

I rischi del lungo periodo riguardano invece ostruzioni gastrointestinali, reflusso gastro-esofageo, ipoglicemia e nausea.

 

Risultati dell’intervento

Nella maggioranza dei casi, entro due anni dall’operazione considerata avviene generalmente una perdita di peso extra del 50-60%. In molti casi, tale percentuale può spingersi anche oltre, arrivando fino all’80%.

Se desideri maggiori informazioni su questo intervento, contattaci al seguente link.

Torna su
Apri la Chat
Ciao,

come posso aiutarti?