vai al contenuto principale
stempiatura capelli

La stempiatura ai capelli è una condizione di assenza di capelli nella zona fronto-temporale tipica degli uomini. Al contrario nelle donne il diradamento dei capelli è più distribuito in tutto il cuoio capelluto.

La condizione può destare conseguenze psicologiche, depressione e minore sicurezza di sé stessi.

Una fronte stempiata può essere uno dei primi sintomi dell’alopecia androgenetica, ma può anche essere fisiologica.

Tra le soluzioni più indicate per risolvere la stempiatura, la tricopigmentazione e il trapianto di capelli.

 

Cosa si intende per stempiatura

Il termine stempiatura è definito come l’assenza di capelli nelle tempie1. Questa condizione caratterizza più che altro il sesso maschile, dove l’assenza di capelli è spesso evidente nelle tempie e nell’area frontale.

La condizione di stempiatura può essere del tutto fisiologica. Ovvero, si può essere semplicemente predisposti geneticamente per avere un’attaccatura dei capelli molto alta.

Al contrario, diventare stempiati può essere uno dei primi sintomi del progredire dell’alopecia androgenetica.

 

Distinzione tra stempiatura e calvizie

Essere stempiati non è per forza il primo sintomo della calvizie. Infatti, alcune persone hanno la stessa hairline, anche alta, costante nel tempo. In altre, l’attaccatura dei capelli arretra progressivamente nel tempo.

In ogni caso, se hai una stempiatura non devi preoccuparti perché non è detto che perderai tutti i capelli.

Quello che è consigliato è una visita da un tricologo che può individuare le cause specifiche della condizione.

 

Le cause principali

Nel caso di stempiatura fisiologica, la causa riguarda la genetica. In questo caso, la condizione non necessariamente evolve nel tempo in un maggior diradamento, ma riguarda solo come i capelli sono distribuiti nella zona fronto-temporale.

Altri fattori oltre l’ereditarietà possono portare a stempiatura. È il caso per esempio di una secrezione eccessiva di sebo, che può portare irritazione alla cute del capo. Di conseguenza, i capelli possono iniziare a cadere anche nelle tempie e lungo la fronte.

Inoltre, non curare la forfora può indurre ad un’ostruzione dei follicoli piliferi, provocando diradamento.

Anche il cambio di stagione o lo stress quotidiano possono favorire la caduta dei capelli e la stempiatura.

Nel caso di alopecia androgenetica, la causa riguarda principalmente l’attività dell’ormone DHT. Questo, convertitosi dal testosterone grazie all’enzima 5-alfa-reduttasi, miniaturizza ed atrofizza i follicoli piliferi.

Nel tempo, questo causa perdita di capelli, stempiatura ed alopecia.

 

Le soluzioni alla stempiatura

In base ai casi specifici di ognuno e agli obiettivi individuali, il tricologo può consigliare una terapia diversa.

In caso di alopecia androgenetica, possono essere somministrati farmaci come minoxidil o finasteride.

Se invece si desidera una soluzione immediata senza effetti collaterali, si può optare per la tricopigmentazione. Questa permette di camuffare l’assenza di capelli creando, tramite pigmentazione, l’effetto tridimensionale dei capelli. La tricopigmentazione è molto efficace nei casi di effetto densità ed effetto rasato.

Qualora invece si volesse far ricrescere i capelli dove essi non ci sono, l’alternativa è il trapianto di capelli.

BeautyConsulting24 è in contatto diretto con i migliori chirurghi del mondo che effettuano autotrapianto, come il Dott. Koray Erdogan e il Dott. Serkan Aygin.

Se desideri un consulto gratuito sull’argomento trapianto di capelli, segui il link.

Torna su
Apri la Chat
Ciao,

come posso aiutarti?