Skip to content
trattamento canalare

Con trattamento canalare si intende quella procedura di chirurgia dentale destinata a ripulire il canale radicolare, rimuovendo la polpa del dente. Tale parte, formata da nervi, vasi sanguigni e tessuti connettivi, può essere affetta da patologie o essere danneggiata. In tali casi, per prevenire maggiori complicazioni dovute ad esempio alla penetrazione dei batteri all’interno dell’osso mascellare, è consigliato tale trattamento.

 

Cos’è il trattamento canalare

Lo sappiamo bene, i denti sono una delle parti più importanti e maggiormente visibili del nostro corpo. La loro salute è a volte messa in discussione da agenti esterni, come i batteri, che possono provocare infiammazioni e infezioni. Tra le principali complicazioni ci sono però quelle riguardanti le infezioni che colpiscono la parte interna del dente, detta polpa. Tali infezioni possono originarsi in diversi modi, come un danneggiamento parziale di un dente o il semplice degrado dovuto al tempo.

A loro volta, se non curate, queste possono determinare carie, malattie gengivali, sensibilità dentale e perfino caduta del dente.

Per evitare che infiammazioni esistenti si estendano in maniera definitiva, si procede talvolta con il trattamento canalare. Grazie a questa terapia si ottiene una rimozione completa dell’infezione presente all’interno del dente. Inoltre, questo permette una protezione ai denti dalle infezioni future.

 

Come avviene il trattamento canalare

Fase 1: anestesia

Il primo passo che si affronta durante l’operazione di chirurgia dentale considerata è la somministrazione di anestesia locale. Essa avviene attraverso un piccolo ago inserito nella gengiva in prossimità del dente o dei denti da operare. L’anestesia in sé per sé non è dolorosa ma potrebbe causare un leggero pizzico che svanirà in fretta.

Fase 2: rimozione della polpa

Una volta che la fase 1 è conclusa, il dentista procede alla creazione di una piccola apertura all’interno del dente da trattare. Questo si rende necessario per poter accedere direttamente alla polpa dentale che verrà rimossa usando una strumentazione dedicata. In modo particolare, l’attenzione del dentista deve riguardare la pulizia completa di tutti i canali radicolari nel dente.

Fase 3: riempimento del dente

La fase 3 inizia nel momento in cui tutta la polpa del dente è stata rimossa. Per prima cosa, il dentista applica un antibiotico topico per combattere l’infiammazione in corso e prevenirne la ricomparsa. A seguito si procede con l’inserimento all’interno del dente di una pasta sigillante. L’operazione si conclude attraverso la chiusura dell’apertura del dente applicando una pasta apposita.

 

Convalescenza

Una delle sensazioni maggiormente vissute da chi si sottoposte a tale procedura riguarda un dolore moderato ai denti e alle gengive. Su quest’ultime è anche possibile evidenziare un rigonfiamento. Nella fase post-operatoria è importante seguire le indicazioni del chirurgo, sia per la fase di riposo per la somministrazione di medicinali. Essi possono includere sia antibiotici che antidolorifici.

Per una completa guarigione del dente può essere richiesta qualche settimana. A seguito, la maggior parte delle persone mantiene dei risultati positivi per il resto della vita.

Questi sono tuttavia legati alla pulizia e all’igiene quotidiano che si mantengono nel tempo.

 

Contatti e approfondimenti sul trattamento canalare

Se sei interessato ad approfondire gratuitamente il tema del trattamento canalare o altre procedure di chirurgia dentale, contattaci.

 

Torna su
Apri la Chat
Ciao,

come posso aiutarti?