Il trapianto di barba è tra le operazioni di chirurgia estetica che stanno avendo maggior…

Le vitamine sono fondamentali per una crescita sana e forte dei capelli. Assumerle può tuttavia non essere sufficiente a bloccare il processo di caduta dei capelli o a farli ricrescere.
Qual è quindi la relazione tra vitamine e capelli?
Indice dei contenuti
La caduta dei capelli
Quando si perdono i capelli, uno degli argomenti più discussi è il ruolo dell’alimentazione. Esistono infatti alcune sostanze particolari, come vitamine ma anche proteine, grassi e minerali, che sono fondamentali per il sostentamento della nostra chioma.
Tuttavia, la caduta dei capelli, o alopecia, può sopraggiungere indipendentemente dall’alimentazione.
Ad esempio, si può essere maggiormente predisposti geneticamente a perdere i capelli nel tempo, come nell’alopecia androgenetica. Anche altri fattori come lo stress, il fumo o la comparsa di patologie come la dermatite seborroica possono indurre caduta.
In questi casi, le vitamine hanno un ruolo limitato nel fermare il processo di caduta
Allo stesso tempo però, nutrire costantemente la nostra chioma dall’interno può rafforzare i capelli e renderli più robusti, sani e anche posticiparne la caduta.
Quali vitamine influenzano i capelli
Ci sono diversi tipi di vitamine che hanno effetti benevoli sui nostri capelli.
Retinolo: la vitamina A
La vitamina A è fondamentale per i capelli in quanto influenza notevolmente la sintetizzazione della cheratina. Quest’ultima compone strutturalmente il capello, posticipa l’invecchiamento e regola la secrezione del sebo1.
Nel caso di assenza di questa vitamina, può verificarsi una secchezza nei capelli e la comparsa di forfora.
Per fare il pieno di vitamina A, è consigliato mangiare frutta e verdura in abbondanza, ma anche uova e latticini.
La vitamina B
Anche questa vitamina gioca un ruolo importante per i capelli. In particolare:
- Tiamina, o vitamina B1, fonte necessaria per il processo di produzione dei capelli.
- Riboflavina, o vitamina B2, importante per il nutrimento del cuoio capelluto e per evitare la comparsa di dermatiti.
- Niacina, o vitamina B3, utile per contrastare la secchezza e la formazione di squame nella pelle.
- Acido pantotenico, o vitamina B5, che permette di idratare e conferire lucentezza alla chioma. In assenza di questa vitamina, i capelli diventano più secchi e incanutiscono più precocemente.
- Acido folico, o vitamina B12, per ossigenare efficacemente il cuoio capelluto e favorire la crescita dei capelli.
Le vitamine del gruppo B sono presenti in grandi quantità nella carne, nel pesce, nei derivati del latte e nelle uova. Inoltre, anche i legumi, la soia, i cereali e le verdure come la rucola contengono vitamina B.
Acido ascorbico: la vitamina C
Questo tipo di vitamina garantisce la salute dei capelli in quanto contrasta i radicali liberi. È presente in grande quantità nelle arance, nei limoni e nei kiwi.
Vitamina D
La vitamina D permette la regolazione corretta delle fasi del ciclo di vita dei capelli. Inoltre, assumere molta vitamina D può aiutare l’organismo a combattere la caduta dei capelli.
È molto presente nei funghi, nei pesci come sgombro e tonno e nel fegato del bovino.
Altre vitamine
Oltre a quelle citate, esistono anche altri tipi di vitamine fondamentali per la salute dei capelli.
Per esempio, assumere vitamina E tramite frutta secca aiuta il processo di pigmentazione dei capelli e contrasta l’invecchiamento della chioma. La vitamina H, o biotina, combatte l’assottigliamento e il diradamento dei capelli. La si può trovare in alimenti di origine animale come carne e latticini ma anche nella frutta e nella verdura.